I suricati (Suricata suricatta) sono piccoli mammiferi che vivono nel deserto del Kalahari e nelle praterie aride e semi – aride dell’Africa Meridionale...
specie all’estinzione. Ma, a dispetto della piccola mole e delle avversità ambientali, questi animali si sono ben adattati e continuano a sopravvivere. Il loro successo dipende essenzialmente dalla cooperazione tra gli individui del gruppo.
I suricati vivono in gruppi familiari di circa 30 individui. È una femmina a dominare il gruppo. La femmina matriarca, insieme al suo fedele partner, dà origine ad una discendenza che a sua volta si prenderà cura dei fratelli più piccoli.

Foto: il Kalahari, una delle zone con la più alta concentrazione di Suricati in Africa
Per poter individuare facilmente i predatori, le sentinelle sono solite appostarsi su un punto rialzato, quale una roccia o una montagnetta di sabbia realizzata con il materiale di scavo in prossimità di ogni tana. E li, come una vedetta, la sentinella ispeziona il territorio. Se la situazione è tranquilla, il suricato di guardia emette dei deboli suoni, rassicurando i compagni a continuare la ricerca di cibo. Quando la sentinella intravede un predatore, emette un urlo. Al segnale di allerta, ogni suricato entra velocemente nelle tane. La sentinella continua a lanciare l’allarme e rimane sulla montagnetta finchè tutti gli altri non sono si sono messi al sicuro, talvolta perdendo la vita.
Lo straordinario altruismo ha permesso ai suricati di sopravvivere. Il sacrificio di un individuo per il bene del gruppo ha un significato molto importante in questa specie. Poiché tutti i membri hanno stretti rapporti di parentela, è interesse comune proteggersi a vicenda. Una magia dell'Africa.
È sorprendente che la specie mantiene tale comportamento anche in ambiente controllato, in regime di cattività, dove non esiste alcun pericolo. In alcuni zoo e game reserve si può restare estasiati osservando questi simpatici animaletti fare la guardia per lungo tempo.
È sorprendente che la specie mantiene tale comportamento anche in ambiente controllato, in regime di cattività, dove non esiste alcun pericolo. In alcuni zoo e game reserve si può restare estasiati osservando questi simpatici animaletti fare la guardia per lungo tempo.